



istria
L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa 3 600 km²
L'Istria e situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Abitanti
L'Istria a 380.000 abitanti
In Istria il settore piu' sviluppato e il settore turistico e anche settore agricolo.



Le 5 citta' piu' abitate
L'Istria a molte citta'
Ecco le piu' grandi:Pola(58,330)Parenzo(16,573)
Rovigno(14,294)Umago(13,597)
Albona(10,488)
Pola
​

Centro abitato fondato nell'età del bronzo da popolazioni appartenenti alla cultura dei castellieri con il nome di Pola, divenne poi capitale e centro più importante degli Istri insieme a Nesazio (Nesactium). Conquistata dagli antichi Romani nel 177 a.C., fu rinominata Pietas Iulia, fermo restando che restò in uso anche il nome Pola.
Parenzo

La città , che ha quasi duemila anni, si trova in un porto protetto dal mare dall'isola di Sveti Nikola. Secondo il censimento del 2011, la città stessa conta 9.790 abitanti,[1] la maggior parte dei quali vive in periferia. La città di Parenzo nel suo complesso ha un totale di 16.696 abitanti secondo lo stesso censimento del 2011.[1]
Rovigno

La prima menzione di Rovigno come Castrum Rubini, per quanto si sa, si trova nell'opera "Cosmographia" di Ravenna Anonimus. L'opera, da VII. secolo, con molti dati geografici relativi al V secolo, da cui il cronista rovignese Benussi conclude che Rovigno fu fondata nel periodo dal III secolo al V secolo, secondo i ritrovamenti archeologici, i dintorni dell'odierna Rovigno erano già abitati nel periodo preistorico - l'età del bronzo e del ferro, quando fiorì in Istria la cultura degli Histri, che vi abitarono e commerciarono con i Greci e gli Etruschi.
Umago

Umago viene menzionata per la prima volta nel VII secolo da un anonimo ravennate, ma esisteva già in epoca romana. Ne sono testimonianza i numerosi resti di ville romane, la cosiddetta villa rustica rinvenuti lungo tutta la costa. La storia della città è strettamente legata all'insediamento di Sipar, le cui rovine si trovano su uno stretto promontorio quattro chilometri a nord di Umago. Nel IX secolo, l'insediamento fortificato di Sipar fu devastato dagli invasori, i pirati della Neretva.
Albona

Labin è stata creata sul posto dell'insediamento romano di Albona. Dal 1295 fu sotto il dominio dei Conti di Pisino, e dal 1381 sotto il Patriarca di Aquileia. Dal 1420 al 1797 fu sotto il dominio di Venezia, poi appartenne all'Austria. Per molto tempo l'attività chiave nello sviluppo di Albona e dei suoi dintorni è stata l'estrazione mineraria e la produzione di carbon fossile. A causa dell'attività mineraria, sono stati costruiti insediamenti minerari nella vicina Raša, così come a Vinež e Labin.